top of page

EMPLOYER BRANDING, TALENT ENGAGEMENT E SOCIAL REPUTATION

INTRODUZIONE

Secondo una ricerca di CareerArc, l’86% dei talenti usa i social media come canale principale per la ricerca di lavoro e l’84% li usa per informarsi sulla reputazione di un’azienda prima di inviare una candidatura. Tuttavia, solo il 39% degli HR adotta strategie di Employer Branding sui social media a supporto delle proprie attività di recruiting. Ciò significa che la maggior parte delle aziende rischia sia di non riuscire a trovare risorse in linea con le posizioni cercate, sia (soprattutto) di non apparire sufficientemente attrattiva ai loro occhi, favorendo in tal modo i competitor di mercato. Per questo, consolidare il posizionamento e il percepito di un brand attraverso gli strumenti digitali non è più un’attività funzionale ai soli obiettivi di comunicazione e marketing, ma diventa un’esigenza fondamentale anche a scopo di job placement e di candidate journey.

OBIETTIVI

  • Analizzare l’impatto della brand reputation sul social recruiting (e viceversa)

  • Pianificare attività di comunicazione social per potenziare la talent attraction

  • Affrontare e gestire i principali fattori di crisi reputazionale

CONTENUTI

  • Profilazione dello scenario: quali fattori condizionano la brand reputation di un’azienda e su quali canali

  • L'impatto della brand reputation sull'Employer Branding e la Talent Attraction

  • Non solo LinkedIn: brand reputation e social recruiting su Facebook, Instagram e TikTok

  • Tool e strumenti di monitoraggio a scopo di ascolto e tracciamento delle conversazioni online

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Il training sarà svolto attraverso piattaforma e-learning.

Saranno presentate e discusse alcune best practice per rendere ancora più efficace la comprensione degli argomenti. I partecipanti potranno rivolgere domande attraverso chat o mediante l'opzione "alzata di mano".

Si consiglia di formulare domande specifiche rispetto al proprio contesto aziendale riportando situazioni concrete legate all’esperienza diretta. In questo modo si è in grado di collegare meglio i contenuti del seminario con il contesto aziendale di riferimento.

DESTINATARI
Visti gli argomenti si consiglia il corso non solo al personale della funzione HR  ma anche al personale della funzione Marketing e Communication, Relazioni Esterne.

Il corso è indirizzato anche a laureandi o Neo-laureati interessati ad approfondire il tema dell'Employer Branding.

 

DOCENTE

Antonio Incorvaia 

PROGRAMMA E ORARI

10.00 Presentazione dei partecipanti

10.10 Lezione

11.30 Break

11.40 Lezione

13.00 Conclusioni 

bottom of page